Da oltre novant’anni AVIS è sinonimo di donazione, volontariato, solidarietà e cittadinanza attiva.
AVIS vuol dire Associazione Volontari Italiani del Sangue
Oggi è la più grande organizzazione di volontariato del sangue italiana che, grazie ai suoi associati, riesce a garantire circa il 70% del fabbisogno nazionale di sangue.
É presente sul territorio con: 1.300.000 SOCI – 3.300 SEDI
LA MISSION
AVIS è un’associazione privata, senza scopo di lucro, che persegue un fine di interesse pubblico: garantire la disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità.
L’ATTIVITÀ
AVIS conduce la propria mission attraverso la promozione del dono, la chiamata dei donatori e in alcuni casi anche la raccolta diretta di sangue, d’intesa con le strutture ospedaliere pubbliche.
I VALORI
AVIS fonda la sua attività sui principi della democrazia, della libera partecipazione sociale e sul volontariato, quale elemento centrale e insostituibile di solidarietà umana.
GLI OBIETTIVI
Solidarietà, cittadinanza attiva, stili di vita sani e corretti. Promuovere la donazione di sangue significa farsi diretti portavoce di un messaggio di solidarietà, altruismo e generosità incondizionati. Significa anche avere a cuore la salute e il benessere psico-fisico, assumendo e promuovendo uno stile di vita sano basato su un’alimentazione corretta, su una costante attività fisica e sulla prevenzione di alcune patologie come quelle sessualmente trasmissibili.
L’otto e il nove marzo si è svolto il giubileo dei volontari. Nella parte finale dell’omelia, pronunciata dal cardinale Michael Czerny, in quanto il Papa era ricoverato al Gemelli per problemi di salute, è detto: Leggi tutto…