A Valdobbiadene, Treviso, è stato costruito a partire dal 1958, il Tempio internazionale del donatore. Oggi è un santuario retto da don Bruno Faggion e guidato dal presidente Gino Foffano. Rimandiamo la storia e l’analisi delle strutture e delle opere ad altri articoli oppure direttamente al sito internet (www.tempiodonatore.it).

Durante gli anni del Covid, sono stati reperiti i fondi per un restauro globale dell’edifico. Nel 2021 il FAI (Fondo Ambiente Italiano) attraverso l’iniziativa “I Luoghi del cuore” e l’aiuto di Intesa Sanpaolo ha offerto i fondi per il restauro del crocifisso. L’opera in legno risale al XVI secolo e ha notevoli dimensioni. Il Tempio, sebbene sia una chiesa cattolica, è aperto alla frequentazione di tutte le persone. Alla sua manutenzione provvede non solo Avis ma anche Aido, Fidas e Fratres. Aido si occupa della donazione di organi, mentre le altre associazioni, con diversi carismi, si occupano del dono del sangue. Sicuramente la contemplazione del Crocifisso è una delle pie pratiche del tempo di quaresima e ricorda a tutti i cristiani l’ingiustizia del mondo ma anche il dono di Grazia scaturito dalla morte di Gesù.
Riporto la preghiera dell’Aido che, a mio avviso, è un’utile riflessione durante questo periodo e
compendia sia il dono di Dio sia la volontà umana nel proporre una soluzione al male nel mondo.
“Signore Iddio, Tu che dall’alto vedi le miserie e le sofferenze umane, Tu che hai sacrificato Tuo
Figlio per la salvezza dell’Umanità, Tu che hai fatto l’uomo libero, libera ma dall’egoismo e
concedimi di rendere ai fratelli sofferenti ciò che Tu mi hai dato. Fa che una parte di me, dopo la
mia morte, renda felici altri esseri colpiti da malattie e bisognosi di trapianti. Dammi la gioia di
donare, come ha fatto Tuo Figlio in croce, almeno una parte del mio corpo, perché possa rendermi utile nel diffondere l’amore, la speranza e la pace”. (Giorgio Brumat, 12 aprile 1974)
Mail:
avisverolanuova@libero.it
Telefono fisso: 030/9920340
Telefono mobile: 338/5013190
Marco Venturini
