Donazione di sangue: 10 minuti che valgono una vita.

Ogni giorno il sangue e gli emocomponenti sono un’esigenza prioritaria nelle strutture ospedaliere per interventi di primo soccorso, per interventi chirurgici e per curare malattie. Il contributo di ogni singolo donatore è fondamentale per rispondere a questa richiesta.

Sei un aspirante donatore? Ecco i requisiti base:

Chi desidera diventare donatore dopo i 60 anni, può presentare richiesta e ricevere l’idoneità a discrezione del medico responsabile della selezione. È possibile continuare a donare fino al compimento del 70° anno, previa valutazione del proprio stato di salute.

Cliccando sui link potrai consultare le FAQ dai siti, nazionale e provinciale di Brescia

https://www.avis.it/diventa-donatore/faq/

https://avisprovincialebrescia.it/prenota/#faqbox

Omosessualità e donazione del sangue

In Italia dal 2001, il grado di sicurezza degli emocomponenti viene stabilito in base al comportamento di ciascun individuo, indipendentemente dall’orientamento sessuale. Non viene fatta distinzione tra eterosessuali o omossessuali. La selezione dei donatori è uguale per tutti, indipendentemente dal proprio orientamento sessuale. Se qualcuno ha avuto comportamenti considerati pericolosi non potrà donare il sangue, sia esso eterosessuale o omosessuale.

Quello della donazione degli omosessuali è un tema di stretta attualità, che vede nell’Italia un modello a cui sempre più Paesi fanno riferimento. Di seguito un interessante articolo a riguardo sul sito di Avis nazionale.

Durante il ciclo mestruale si può donare? Consulta le indicazioni sul sito nazionale dell’Avis

Vegetariani e vegani

Se segui una dieta vegetariana o vegana, puoi diventare anche tu un donatore di sangue. L’importante è avere una dieta bilanciata e ricca di ferro, che puoi trovare in tantissimi alimenti vegetali come legumi, noci e verdure a foglia verde.

Chi non può donare

Principali criteri di
esclusione temporanea:

  • sintomi influenzali
  • tatuaggio o piercing
  • nuovo partner sessuale (sia per relazioni eterosessuali che omossessuali)
  • comportamenti sessuali a rischio
  • gravidanza
  • interventi chirurgici
  • cure odontoiatriche
  • assunzione di medicinali (da valutare caso per caso con il medico della sede o dal medico del centro trasfusionale)
  • esami del sangue fuori dai parametri previsti

Principali criteri di
esclusione permanente:

  • malattie cardiovascolari
  • neoplasie
  • diabete
  • alcolismo cronico
  • tossicodipendenza

Hai i requisiti? Ti aspettiamo

Se hai i requisiti necessari o desideri chiarire qualche dubbio, passa a trovarci presso la nostra sede in via Lenzi 65 a Verolanuova:

  • il mercoledì e il venerdì dalle ore 18,00 alle ore 19,00
  • ogni domenica mattina dalle ore 9,30 alle ore 11,30.

Sempre in questi orari puoi chiamarci al numero fisso 030 9920340

Oppure contattaci:

  • via mail all’indirizzo avisverolanuova@libero.it
  • con messaggio/telefonata al numero 338 501 3190
  • compilando il form di seguito

Ti daremo le indicazioni e concorderemo un momento in cui vederci.

    I donatori vengono sottoposti a periodici esami del sangue, per la tutela della loro salute e di chi riceve la donazione. Di seguito puoi vedere alcuni video informativi.

    Come diventare donatori

    Chi può donare

    Qualità e sicurezza del sangue

    OGNI GIORNO RACCOGLIAMO SANGUE E PLASMA: COME SI DONANO E A COSA SERVONO

    DONAZIONE DI SANGUE INTERO

    • Al donatore vengono prelevati 450 ml (+/-10%) di sangue.
    • La durata della donazione è di circa 10 minuti.
    • La sacca di sangue viene sottoposta a “lavorazione” suddividendo il sangue nei suoi componenti:
      • Globuli rossi concentrati (utilizzati nelle anemie)
      • Plasma (utilizzato nelle coagulopatie)
      • Piastrine (utilizzate nei pazienti con carenza di piastrine)
    • Gli uomini possono donare ogni 90 giorni, le donne 2 volte all’anno in età fertile.

    DONAZIONE DI PLASMA

    • È la donazione di componenti del sangue (plasma, piastrine o multicomponente). Il sangue viene prelevato dalla vena del donatore e viene scomposto per filtrazione o per centrifugazione nei suoi principali componenti, trattenendo quello o quelli previsti e restituendo al donatore i restanti.
    • La donazione viene effettuata con un separatore cellulare che è dotato di un circuito monouso. Si prelevano 600 ml di plasma/altro componente in circa 40 minuti. Il plasma da aferesi viene congelato e dura 2 anni. Si possono prelevare fino a 10 litri di plasma all’anno per ogni donatore.
    • Nella donazione multicomponente è possibile donare globuli rossi e plasma, globuli rossi e piastrine, plasma e piastrine.