“… e vissero per sempre felici e contenti”. Ogni racconto che si rispetti ha un finale che chiude le azioni dei personaggi. Non così per il tempio del donatore. Dopo l’inaugurazione, il 16 settembre 1979, si capì subito che il tempio, data l’unicità del genere, sarebbe diventato internazionale. A sancirlo fu la Federazione Internazionale Organizzazioni Donatori di Sangue (FIODS). Tante le associazioni che sempre hanno sostenuto la vita del santuario, a cominciare dalle più piccole dei vari paesi d’Italia. Altri gruppi più numerosi furono Avis, FIDAS (Federazione italiana Associazioni Donatori Sangue)
, Fratres (di pubblica ispirazione cristiana) e ABVS (Associazione Bellunese Volontari Sangue). Tanti gli eventi organizzati, tante le comitive di visitatori. Si calcola una media di 30 mila “pellegrini” all’anno. Il 19 giugno 1993 il vescovo di Padova, Antonio Mattiazzo, insieme alle Avis di Vedelago e Castellana hanno inaugurato il “Sentiero del donatore” che si snoda sulle Prealpi trevigiane. Nel 1995 fece tappa il Giro d’Italia femminile. Riconosciuto santuario giubilare nel 2000. Il tempo passa per tutti, perciò nel dicembre 2017 si iniziò la raccolta fondi per il restauro del tetto. La prima celebrazione è avvenuta il 25 aprile 2021 e il 18 settembre la riapertura ufficiale. Per poter ospitare adeguatamente i pellegrini è stato pensata e costruita la struttura di accoglienza intitolata a don Vittorio Gomiero e attualmente gestita dal Comune. Tutta l’area, disseminata di viti e di boschi, è Patrimonio dell’Unesco dal 2019. Il santuario, come tutte le opere di volontariato, sopravvive grazie alla dedizione e all’impegno costante di persone che continuano a mettere in pratica i valori in cui credono.

L’immagine è uno dei disegni presentati in occasione della borsa di studio “Gino Martinelli”.

Potete vedere gli altri sul sito e visitare la pagina Facebook per rimanere aggiornati anche sul rinnovo degli organi del Consiglio di cui vi daremo notizia al più presto.

Ricordiamo il codice fiscale dell’Avis per devolvere il 5 per mille. Un altro modo di donare. 97002820179

Mail: avisverolanuova@libero.it

Telefono fisso: 030/9920340

Telefono mobile: 338/5013190

La sede è aperta, il mercoledì e il venerdì dalle 18.00 alle 19.00 e la domenica dalle 9.30 alle 11.30.

Marco Venturini